All'eletto dal popolo tocca una sorte cinica e paradossale; studiare, organizzare e porre in atto una serie di circostanze le quali daranno l'opportunità a chi sapesse sfruttarle di arricchirsi in modo esagerato (tali da dominare il sistema).
Eh si, perché la dinamica sociale è sempre la solita se non c'è un costante intervento "artificiale" e anticiclico; la ricchezza porta potere e il potere porta ricchezza -- e questo dimostra come la cultura, intesa nell'accezione di sapere tramandato, debba sempre tendere a spezzare le forze cosiddette naturali e cicliche. Debba cioè dimostrare che il libero arbitrio esiste e ha la possibilità di manifestarsi (libero arbitrio non fa rima con egoismo, o almeno non solo con quello).
Ma torniamo alla ricchezza e al potere. Non credo sia difficile immaginarsi come mai chi possiede la ricchezza detenga anche il potere reale. Specifico reale in quanto tutti sappiamo cosa ci sia scritto sulla costituzione: "L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro.
La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti
della Costituzione."
Che figata eh, "la sovranità appartiene al popolo", ma anche "fondata sul lavoro" non è male.
Siamo talmente lontani da quei paradigmi che riflettendoci pare quasi non abbiano senso.
(Apro una parentesi mooolto lunga, che vedrò di trattare poi in modo specifico, e che sarebbe il succo del confronto filosofico odierno. Se c'è una costituzione scritta significa che servono delle linee guida, cioè un intervento sulle forze manifeste, perché se non servisse un intervento, non servirebbe una costituzione no?!
Le forze naturali (universali) lasciate libere a se stesse si manifestano soprattutto attraverso tutto ciò che è fuori dal libero arbitrio, altrimenti i "liberi arbitrii" sarebbero forze della natura e allora non ha più alcun senso capire, in quanto la comprensione stessa degli eventi sarebbe manifestazione delle forze naturali e sarebbe un capire tautologico, cioè un non capire, tautologico cioè fine a se stesso, cioè sterile, incapace di promuovere alcunchè.
Quindi la costituzione è, per ora, la conquista più importante, più aderente, all'uomo moderno, cioè quell'uomo che si è evoluto anche nella sua forma mentis -- di quanto lo abbia fatto non è lecito stabilirne un ordine di grandezza certo. Sicuramente non di molto visto che continua a fare quasi tutti gli sbagli che lo riportano a epoche storiche e preistoriche considerate superate. e che per intraprendere la giusta via ha bisogno di sbattere il muso fino alle estreme conseguenze).
Ma torniamo al potere; dovrebbe essere abbastanza chiaro che la detenzione di ricchezze favolose permette a chi le possiede di poter influenzare il processo democratico (lo possiamo vedere tutti i santi giorni da una trentina di anni a questa parte, "a coruzzzzione" si manifesta quasi sempre con qualcuno che ha tanti soldi che "corompe" l'eletto dal popolo per ottenere; leggi a favore, sgravi fiscali, appalti milionari etc etc.
Ma non solo, può intervenire nel processo democratico accorpando buona parte dell'informazione e indirizzando l'epistemologia dell'informazione.
E i risultati li possiamo verificare quotidianamente; se voi doveste chiedere a chicchessia quali sono le ragioni della nostra decadenza, tutti risponderanno che la colpa è dei politici che prendono troppi soldi o/e che si fanno corrompere (pensa se dovessero prenderne pochi.
(Add: Mi sono accorto solo ora che c'era un link in libertà, boh!!? Comunque eliminato.)
Intanto potremmo notare come l'informazione tutta, marci al rullo di questo mantra; "Politici corrotti! Politici esosi per il sistema!"
Tutta l'informazione cammina al passo (io nella mia beata ignoranza avevo iniziato a pensarlo agli albori del cambio di passo sistemico degli anni '80 perché è ciò che per primo balzava agli occhi. Ho iniziato a farmi delle domande quando ho iniziato a notare che il paradigma stava diventando monologo monotono e pervasivo).
La grande illusione è proprio questa; distogliere l'attenzione da ciò che è immenso e portarla a ciò che è limitato e ristretto, che è l'esatto contrario di ciò che fanno gli illusionisti da circo.
Che in soldoni si traduce nel drenare tutta la ricchezza prodotta dal sistema (cioè da noi) e usarla in parte per convincere noi (cioè quelli che la producono) che il problema del fatto che stiamo diventando tutti più poveri, sta in quei quattro soldi cui il sistema politico mette le mani.
E questo lavoro infame lo fanno i giornalisti, e lo fanno quotidianamente tanto da essere riusciti a convincerci tutti.
Ripeto: il sistema dell'informazione, tramite giornalisti garzoni pagati da chi si appropria della fetta maggiore della torta, dice a tutti noi, che le falle del sistema vanno ascritte al sistema politico e allo stato -- che è quello che pone in essere l'organizzazione del sistema -- che prende troppi soldi.
Il bue dà del cornuto all'asino.
Ma come funziona questo sistema?
E come mai la ricchezza va a finire sempre di più nelle stesse mani?
Lo abbiamo letto più sopra; senza intervenire "artificialmente" in modo anticiclico, la ricchezza (massa/energia) diventa una forza gravitazionale le cui conseguenze estreme sono dei buchi neri che distruggono tutto (le guerre).
Tutto sta andando in quella direzione; i grandi gruppi multinazionali, o se preferite internazionali (cioè sovranazionali) che occupano ogni ambito sociale (istituzioni economiche, tecnologiche, militari) stan cercando di porre in essere una serie di norme che scavalchino la sovranità (costituzione) degli stati nazionali (brutti, cattivi e nazionalisti) che si oppongono alla forza gravitazionale del potere economico.
Riporto ancora e sempre alcuni siti che mi hanno aperto gli occhi (e che quando posso ringrazio con qualche misera donazione sapendo che quei soldi sono tra quelli meglio spesi):
http://goofynomics.blogspot.it/
http://orizzonte48.blogspot.it/
Aggiungo un ottimo sito per trovare linee guida di economia.
http://gondrano.blogspot.it/
Le forze naturali (universali) lasciate libere a se stesse si manifestano soprattutto attraverso tutto ciò che è fuori dal libero arbitrio, altrimenti i "liberi arbitrii" sarebbero forze della natura e allora non ha più alcun senso capire, in quanto la comprensione stessa degli eventi sarebbe manifestazione delle forze naturali e sarebbe un capire tautologico, cioè un non capire, tautologico cioè fine a se stesso, cioè sterile, incapace di promuovere alcunchè.
Quindi la costituzione è, per ora, la conquista più importante, più aderente, all'uomo moderno, cioè quell'uomo che si è evoluto anche nella sua forma mentis -- di quanto lo abbia fatto non è lecito stabilirne un ordine di grandezza certo. Sicuramente non di molto visto che continua a fare quasi tutti gli sbagli che lo riportano a epoche storiche e preistoriche considerate superate. e che per intraprendere la giusta via ha bisogno di sbattere il muso fino alle estreme conseguenze).
Ma torniamo al potere; dovrebbe essere abbastanza chiaro che la detenzione di ricchezze favolose permette a chi le possiede di poter influenzare il processo democratico (lo possiamo vedere tutti i santi giorni da una trentina di anni a questa parte, "a coruzzzzione" si manifesta quasi sempre con qualcuno che ha tanti soldi che "corompe" l'eletto dal popolo per ottenere; leggi a favore, sgravi fiscali, appalti milionari etc etc.
Ma non solo, può intervenire nel processo democratico accorpando buona parte dell'informazione e indirizzando l'epistemologia dell'informazione.
E i risultati li possiamo verificare quotidianamente; se voi doveste chiedere a chicchessia quali sono le ragioni della nostra decadenza, tutti risponderanno che la colpa è dei politici che prendono troppi soldi o/e che si fanno corrompere (pensa se dovessero prenderne pochi.
(Add: Mi sono accorto solo ora che c'era un link in libertà, boh!!? Comunque eliminato.)
Intanto potremmo notare come l'informazione tutta, marci al rullo di questo mantra; "Politici corrotti! Politici esosi per il sistema!"
Tutta l'informazione cammina al passo (io nella mia beata ignoranza avevo iniziato a pensarlo agli albori del cambio di passo sistemico degli anni '80 perché è ciò che per primo balzava agli occhi. Ho iniziato a farmi delle domande quando ho iniziato a notare che il paradigma stava diventando monologo monotono e pervasivo).
La grande illusione è proprio questa; distogliere l'attenzione da ciò che è immenso e portarla a ciò che è limitato e ristretto, che è l'esatto contrario di ciò che fanno gli illusionisti da circo.
Che in soldoni si traduce nel drenare tutta la ricchezza prodotta dal sistema (cioè da noi) e usarla in parte per convincere noi (cioè quelli che la producono) che il problema del fatto che stiamo diventando tutti più poveri, sta in quei quattro soldi cui il sistema politico mette le mani.
E questo lavoro infame lo fanno i giornalisti, e lo fanno quotidianamente tanto da essere riusciti a convincerci tutti.
Ripeto: il sistema dell'informazione, tramite giornalisti garzoni pagati da chi si appropria della fetta maggiore della torta, dice a tutti noi, che le falle del sistema vanno ascritte al sistema politico e allo stato -- che è quello che pone in essere l'organizzazione del sistema -- che prende troppi soldi.
Il bue dà del cornuto all'asino.
Ma come funziona questo sistema?
E come mai la ricchezza va a finire sempre di più nelle stesse mani?
Lo abbiamo letto più sopra; senza intervenire "artificialmente" in modo anticiclico, la ricchezza (massa/energia) diventa una forza gravitazionale le cui conseguenze estreme sono dei buchi neri che distruggono tutto (le guerre).
Tutto sta andando in quella direzione; i grandi gruppi multinazionali, o se preferite internazionali (cioè sovranazionali) che occupano ogni ambito sociale (istituzioni economiche, tecnologiche, militari) stan cercando di porre in essere una serie di norme che scavalchino la sovranità (costituzione) degli stati nazionali (brutti, cattivi e nazionalisti) che si oppongono alla forza gravitazionale del potere economico.
Riporto ancora e sempre alcuni siti che mi hanno aperto gli occhi (e che quando posso ringrazio con qualche misera donazione sapendo che quei soldi sono tra quelli meglio spesi):
http://goofynomics.blogspot.it/
http://orizzonte48.blogspot.it/
Aggiungo un ottimo sito per trovare linee guida di economia.
http://gondrano.blogspot.it/
Nessun commento:
Posta un commento